La biblioteca effettua gratuitamente il servizio di prestito personale.
Il prestito personale è concesso esclusivamente agli utenti iscritti alla biblioteca.
Per i minori di 18 anni è richiesta l’autorizzazione al prestito di chi esercita la potestà.
Sono esclusi dal prestito i manoscritti, i materiali conservati presso il centro di Documentazione, i volumi pubblicati prima del 1950 e tutti i seriali.
Sono altresi esclusi dal prestito i materiali audiovisivi, ad eccezione degli audiolibri e degli e-book.
Per poter usufruire del servizio di prestito occorre presentare la tessera di iscrizione alla biblioteca.
Il prestito viene concesso fino ad un massimo di trenta gg.
Il prestito viene concesso per un massimo di tre volumi per persona.
Audiolibri ed e-book possono essere dati in prestito solo per 15 gg.
L’eventuale proroga ha una durata di una settimana. Non è possibile rinnovare il prestito di documenti prenotati da altri utenti.
Per i materiali multimediali non è prevista alcuna proroga.
È possibile prenotare i libri in prestito fino ad un massimo di tre per volta. Il libro prenotato resta a disposizione del richiedente per tre gg. dopo la restituzione e l’avvenuto avviso telefonico all’utente. Non sono ammesse prenotazioni per i materiali multimediali.
Per un ritardo nella riconsegna del documento non superiore a tre gg. non sono previste sanzioni.
Per ritardi superiori a sette gg. è prevista la sospensione dal prestito. La riammissione è subordinata al decorrere di novanta giorni di sospensione.
La riammissione al prestito, una volta decorsi i 90 giorni di sospensione, avviene dietro donazione alla biblioteca di materiali bibliotecari, su indicazione del bibliotecario, dal valore complessivo di € 30.
L’utente non in regola con le restituzioni non può effettuare nuovi prestiti o prenotazioni, né usufruire di proroghe al prestito.
Il lettore è tenuto a conservare correttamente i materiali ricevuti in prestito e a restituirli nei tempi previsti. In caso di danno o smarrimento del documento ricevuto in prestito, l’utente è tenuto al riacquisto immediato. Per i documenti fuori commercio, l’utente deve rifondere il prezzo/valore di mercato del documento stesso con analogo materiale, su indicazione del bibliotecario. La biblioteca rimane proprietaria del documento danneggiato.
Anziani, degenti e persone diversamente abili, iscritti alla biblioteca, possono essere accedere al prestito, tramite presentazione di delega scritta e di un documento valido del delegato e del delegante.
La biblioteca consegna e ritira periodicamente i libri in prestito a domicilio, previo accordo telefonico sull’orario.
La biblioteca si impegna a sollecitare ogni sette gg il rientro dei prestiti scaduti.
La biblioteca si impegna a monitorare i momenti di maggiore affluenza nell’erogazione del servizio di prestito e a segnalare le fasce orarie più favorevoli all’utenza per una più celere erogazione del servizio stesso.
Ultima modifica: 07/05/2021