Ultima modifica: 07/05/2021
1. Qual è l'orario di apertura della Biblioteca?
La biblioteca apre tutti i giorni feriali dalle 16.00 alle 20.00
2. Chi può accedere a Biblioteca?
L’accesso è libero ed è garantito a tutti
3. Quali sono le modalità di iscrizione alla biblioteca?
Tutti possono iscriversi alla Biblioteca. L’iscrizione è gratuita. Agli iscritti viene rilasciata una tessera personale, del cui utilizzo il titolare è responsabile. Per i minorenni si richiede l’autorizzazione di un genitore o di chi ne fa le veci e che si assuma la responsabilità legale. L’iscrizione ha durata annuale e si effettua di persona, oppure attraverso il servizio online.
4. Quali documenti sono esclusi dal prestito?
La maggior parte dei documenti disponibili in Biblioteca sono disponibili per il prestito. Sono esclusi dal prestito atlanti, dizionari, enciclopedie, periodici, tesi, volumi antichi e periodici. e tutti i materiali conservati presso il Centro di Documentazione
5. Quanti libri o altri documenti posso prendere in prestito?
Si possono prendere in prestito massimo tre risorse alla volta.
6. Qual è la durata del prestito?
7. Posso prorogare il prestito?
É possibile richiedere una proroga del prestito (di durata pari a 15 giorni) per i documenti non prenotati da altri utenti, presentandosi in biblioteca, telefonando o inviando una mail.
8. Potete procurare in prestito libri posseduti da altre biblioteche (prestito interbibliotecario)?
Il servizio di prestito interbibliotecario è garantito a tutti gli iscritti, in regola con il servizio. La richiesta deve essere presentata di persona al bibliotecario, e può essere annullata solo se non ancora trasmessa alla biblioteca prestante.
La biblioteca provvederà ad avvisare il lettore all’arrivo del documento.
Il servizio è gratuito quando il materiale viene richiesto alle biblioteche che agiscono in regime di reciprocità, ad eccezione del rimborso delle spese postali necessarie.
Per le biblioteche che non agiscono in reciprocità è previsto il rimborso delle spese richieste da parte delle biblioteche prestanti per l’erogazione del servizio. Il mancato rimborso delle spese comporta la sospensione da tutti i servizi fino al saldo del debito.
Il lettore è tenuto a rispettare le condizioni, le restrizioni e gli eventuali rimborsi spese previsti dalla biblioteca prestante e risponde personalmente di eventuali smarrimenti o danneggiamenti alle pubblicazioni ricevute in prestito.
I materiali in preestito interbibliotecario possono essere consultati esclusivamente in sede.
9. Potete procurare copia di libri o articoli posseduti da altre biblioteche (fornitura di documenti)?
È possibile richiedere copia di articoli o libri, nel rispetto delle normative sul copyright, ad altre biblioteche.
La disponibilità è da verificare per ogni singolo titolo da parte dei bibliotecari.
La copia può essere un documento cartaceo o un file.
L’accesso alla fornitura comporta l’accettazione da parte dell’utente, opportunamente informato, degli oneri e delle modalità di fornitura imposte dalle singole biblioteche fornitrici. Le richieste devono essere presentate personalmente al bibliotecario.
La documentazione ricevuta può essere utilizzata unicamente a scopi di studio e comunque in accordo con la normativa vigente in materia di diritto d’autore.
L’utente è tenuto a rispettare le condizioni, restrizioni e rimborsi previsti dalla biblioteca prestante e dalla nostra biblioteca, anche in caso di mancato ritiro del documento.
10. Quali servizi offre Biblioteca?
Lettura e consultazione in sede, lettura quotidiani e riviste, prestito di risorse bibliografiche, consultazione di cataloghi online, navigazione internet.
Inoltre: consulenza e informazione bibliografica, anche online, assistenza alla ricerca;
prestito interbibliotecario e fornitura di documenti da altre biblioteche;
laboratori, incontri con autori.
11. Posso avere aiuto per fare una ricerca?
I bibliotecari assistono gli utenti nelle ricerche sui cataloghi; sono a disposizione, in sala e online, per suggerire gli strumenti di ricerca più pertinenti e assistere nelle fasi della ricerca e della consultazione anche di repertori e banche dati.
12. Posso fare fotocopie?
Non facciamo fotocopie, ma solo copie digitali.
13. Ci sono libri su Accadia?
La biblioteca raccoglie tutto il materiale edito ed inedito che riguarda Accadia. Tutto il materiale non coperto da copyright lo puoi scaricare direttamente dal nostro sito, visitando la sezione dedicata alle Pubblicazioni sulla storia di Accadia.
Diversamente puoi consultare i materiali che possediamo oppure accedere al servizio di prestito interbiblitoecario o a quello di fornitura di documenti per i materiali in possesso di altre biblitoeche.
14. Come faccio per sapere quali libri possiede la Biblioteca?
La biblioteca ha un catalogo dei propri materiali. Lo puoi consultare comodamente quando e come vuoi accedendo al nostro sito Cataloghi.
15. Ci sono computer a disposizione del pubblico?
I bibliotecari sono a disposizione presso il punto accoglienza e online, per suggerire gli strumenti di approfondimento più pertinenti e per assistere nelle fasi della ricerca e nella consultazione di repertori e banche dati.
16. Posso chiedere via telefono o email consulenza per ricerche o informazioni?
Telefonicamente è possibile richiedere informazioni sulla disponibilità di titoli e formulare altre richieste di base. Domande di informazioni e consulenza bibliografica più articolate vengono accolte dal servizio online Chiedilo al bibliotecario.