La consultazione dei materiali a scaffale aperto è libera. Informazioni sulla collocazione dei materiali a scaffale vengono fornite a richiesta dal bibliotecario.
È permessa la consultazione di libri propri nelle sale della biblioteca.
La biblioteca garantisce spazi idonei per la consultazione dei propri materiali con particolare attenzione ai documenti non ammessi al prestito.
Non è consentita la consultazione in biblioteca di propri materiali audovisivi e digitali.
La consultazione dei documenti posseduti dalla biblioteca è gratuita.
La biblioteca mette a disposizione dell’utente diversamente abile il proprio personale per favorire la consultazione dei materiali.
I documenti collocati a scaffale aperto sono immediatamente e direttamente accessibili da parte del lettore.
Dopo la consutazione detti materiali NON vanno ricollocati a cura del lettore, ma vanno consegnati al bibliotecario che provvederà alla loro ricollocazione.
È consentito consultare i materiali conservati in magazzino fino ad un massimo di 3 documenti per volta.
È necessario restituire i volumi in consultazione prima di poter effettuare nuove richieste, qualora si sia raggiunto il numero massimo di volumi concessi in consultazione.
I CD audio si ascoltano nelle postazioni dotate di CD player con cuffia; i video VHS, DVD vanno visionati nell’apposita saletta.
L’ultima annata dei periodici è disponibile a scaffale, mentre i fascicoli delle annate precedenti vanno richiesti al bibliotecario.
I materiali del Centro di Documentazione sono consultabili su prenotazione a seguito di richiesta.
Il lettore è tenuto a trattare con la massima cura tutti i materiali ricevuti in consultazione.
Nel caso in cui danni o atti di negligenza rendano il documento inutilizzabile per la consultazione, l’utente è tenuto al riacquisto immediato. Per i documenti fuori commercio, l’utente dovrà rifondere il prezzo/valore di mercato del documento stesso. La biblioteca rimane proprietaria del documento danneggiato.
Ultima modifica: 09/04/2021