CHE COSA E’
Il Centro di Documentazione Digitale della Biblioteca dei Fossi di Accadia persegue l’obiettivo di preservare la memoria della comunità e di consolidare l’identità collettiva e territoriale, attraverso la raccolta, recupero, catalogazione e divulgazione di materiali biblio-documentali, iconici, grafici, fotografici, audio e video. La sua missione è quella di raccogliere, conservare, classificare e riproporre in rete la memoria storica e la civiltà materiale ed immateriale di Accadia.
Il Centro è l’evoluzione del tradizionale “fondo locale” inteso esclusivamente come luogo di raccolta e conservazione della produzione documentale locale o d’interesse locale o riferita a personaggi locali, solitamente destinato ai pochi studiosi delle cose patrie.
COSA FA
Procedere al recupero delle storie delle donne e degli uomini di Accadia, piegarsi sulle storie domestiche e sulle attività quotidiane, cercare le espressioni della “civiltà materiale”, da affiancarsi al tradizionale fondo biblio-documentale secondo la visione che privilegia l’integrazione delle fonti e l’accesso alle informazioni, più che il possesso del documento, sono i focus principali del Centro di Documentazione.
IN CHE MODO
Il ricorso massivo alla digitalizzazione dei materiali classici biblio-documentali, di quelli afferenti alla cultura immateriale oltre che materiale costituisce la nuova frontiera della Biblioteca dal punto di vista del recupero della preservazione e valorizzazione della comunità, ma è in prospettiva anche uno strumento a valore aggiunto promozionale del territorio.
CON CHI
Il Centro di Documentazione è destinato ad attivare una rete di rapporti umani e professionali con persone che da anni svolgono un enorme e talvolta misconosciuto lavoro di ricerca e di recupero della cultura materiale e immateriale di Accadia. Quasi sempre questo lavoro vive della passione di singoli che nonostante le difficoltà e la carenza di mezzi raccoglie e conserva una notevole documentazione archivistica, libraria, di suoni, immagini, testimonianze su persone, eventi e manufatti che andrebbero perdute. Trattandosi infatti perlopiù di raccolte private avvertiamo l’importanza di impedire il reale rischio di perdere parte importante della memoria collettiva.
PERCHE’
La missione del Centro si incentra, dunque, sulla necessità di individuare e preservare per le future generazioni quel complesso universo di testimonianze sul e del territorio, frammentate fra le tante piccole e grandi raccolte di famiglia e di privati, che con il fluire del tempo sono spesso destinate ad essere disperse, non appena si allenta il vincolo parentale o si indebolisce il ricordo dell’evento o della circostanza che ha determinato la produzione e la conservazione del documento. Proprio per impedire questa inevitabile dispersione e perdita della memoria la finalità del Centro consiste nella costituzione di una raccolta virtuale di oggetti digitali, selezionati con i criteri di documentazione afferenti agli uomini, agli eventi e alla “civiltà materiale” più significativi che si sono registrati ad Accadia, i cui documenti originali rimangono dispersi sul territorio, affidati per quanto riguarda la conservazione solo alla cura dei vari detentori.
COME
Il Centro di Documentazione si propone come:
a) luogo fisico di ricerca, raccolta, elaborazione, consultazione di conoscenze, dati, testimonianze;
b) luogo culturale di riferimento e di valorizzazione per i depositari dei patrimoni culturali che in esso possono incontrarsi e confrontarsi, attraverso procedure di dematerializzazione e digitalizzazione, trovare stimoli e risorse per uno sviluppo su basi e metodologie di ricerca condivise;
c) luogo virtuale di messa in rete del patrimonio digitalizzato.
Il Centro ha come sbocco divulgativo il sito web della Biblioteca e gli strumenti di comunicazione dei social, nella cui programmazione trova spazio la diffusione dei contenuti e delle produzioni derivanti dalle iniziative e dalle attività. Ma soprattutto ha l’ambizione di diventare il referente Wikipedia per Accadia in grado di fornire sulla nota piattaforma informazioni, documenti e ricostruzioni più rigorose dal punto di vista storico-documentale.
Dopo la fase di start-up, per il funzionamento a regime si prevede una struttura organizzativa ed operativa, con funzioni di:
a) gestione dei rapporti con la comunità;
b) organizzazione di eventi per la comunità;
b) gestione dei rapporti con Wikipedia.
Il Centro avrà un Comitato Scientifico, con funzioni di consulenza permanente per le attività svolte, composto dagli stakeholder culturali, da rappresentanti del mondo universitario, dei ricercatori e studiosi locali.