La Biblioteca “Fossi” è situata nel cuore di Accadia, “il Rione Fossi”, l’antico borgo, che rappresenta l’aspetto più affascinante del paese per il tipo di abitazioni scavate nella roccia.
La possiamo visitare nello storico palazzo appartenuto agli avi del defunto Sebastiano Vassalli, non lontano dalla Torre dell’Orologio e da quella Porta di Capo che fu magna pars nell’epica resistenza degli Accadiesi all’assedio e alle bombarde del re Ferrante di Aragona, oltre che fiancheggiata dalla sede della proloco e dal favoloso Museo comunale che conserva parte della storia di Accadia e che si addentra, con la sua cantina, nelle viscere del sottosuolo, come una suggestiva catacomba, inoltratesi a sinistra e a destra oltre Via Borgo.
Il palazzo Vassalli – dopo essere stato per circa un secolo e mezzo residenza di famiglia – subito dopo il conseguimento dell’Unità Nazionale nel 1860, passava al ruolo di caserma dei reali carabinieri, sez. mista, con militi a cavallo per la lotta contro i ribelli filo-borbonici.
E tale funzione esso conservava fino al trasferimento del rione “Fossi” negli anni 60’, e al conseguente trasferimento della caserma, ritornata semplicemente stazione nel 1929.
Una volta rimasto libero, l’edificio veniva acquistato dal comune che lo destinava prima a sede degli uffici della ASL e, finalmente a sede bibliotecaria e museale.